Sostenibilità
Vetriceramici, per la natura del proprio business e l’orientamento della propria mission, ha da sempre posto grande attenzione alle tematiche legate alla salvaguardia ambientale.
La Società si impegna costantemente a ridurre al massimo l’impatto ambientale della produzione e a minimizzare gli effetti sull’ambiente dei propri stabilimenti, nel pieno rispetto della normativa in materia.
Vetriceramici, oltre a essere certificata secondo la norma UNI EN ISO 14001, adotta standard di riferimento interni per gli aspetti ambientali, che obbligano la Società a rispettare parametri ambientali particolarmente restrittivi, al di là della normativa ambientale vigente, che prevedono un miglioramento continuo anno dopo anno.
Gli standard interni, oltre a definire le procedure operative, prevedono, almeno una volta l’anno, un’autovalutazione di tutti i parametri.

Consumare meno,
vivere meglio.

CONSUMARE MENO ENERGIA
Anche il tema del risparmio energetico è molto importante per Vetriceramici.
Nel corso degli anni sono stati effettuati progetti di efficientamento delle linee di produzione e di ottimizzazione dei consumi.
Inoltre, sono entrati in funzione, a fine 2010 nello stabilimento di Casola Valsenio e nel 2012 nel sito di Spezzano, due impianti fotovoltaici sui tetti da 198 kW (1.400 mq) e da 98,9 kW (701,8 mq) rispettivamente, che hanno permesso di produrre energia elettrica destinata al consumo interno e, di conseguenza, alla riduzione delle emissioni di CO2.
Il tema delle emissioni di gas climalteranti sta assumendo, a livello internazionale, una grande importanza, e così pure per noi, tanto da essere oggetto di ulteriore miglioramento per i prossimi anni.
Per quanto riguarda le altre emissioni in atmosfera, va chiarito che le sostanze oggetto di monitoraggio variano in presenza o meno di lavorazioni o processi di trasformazione a caldo.
CONSUMARE MENO ACQUA
L’acqua entra direttamente in alcune fasi del processo produttivo ed è per noi una materia prima.
Vetriceramici è consapevole di utilizzare un bene prezioso per l’intera comunità e negli ultimi anni ha intensificato gli sforzi in tutte le sedi per minimizzare la quantità di acqua necessaria al processo produttivo.
