Il sito produttivo di Casola Valsenio

L’unicità di Vetriceramici la si ritrova nelle proprie radici a Casola Valsenio.

Nella valle percorsa dal fiume Senio, ai confini del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, a due passi dall’abbazia di Valsenio, si estende il sito che in sé raccoglie la tradizione produttiva del marchio, e la dimostrazione di un approccio di innovazione tecnologica che ha un occhio di riguardo verso la sostenibilità e la riduzione dell’impatto sull’ambiente.

Gli impianti sono stati adattati armonicamente al contesto sociale ed economico del territorio, divenendo elemento di valorizzazione integrato con la natura e con le attività agricole circostanti.

Strutture e tecnologie

La superficie complessiva del sito è di oltre 25.000 mq e si sviluppa nei due stabilimenti principali, a cui si affiancano una serie di magazzini. Negli stabilimenti sono costantemente attivi i forni, il cuore ardente della produzione di Casola, impegnati in cicli di lavorazione continui che si arrestano esclusivamente durante i periodi di manutenzione programmata.

Si tratta di forni fusori e di granulatori progettati internamente all’azienda, su disegni esclusivi e quindi unici, un vero patrimonio industriale di Vetriceramici. Frutto di conoscenza approfondita dei processi, nascono da idee iniziali successivamente migliorate fino alla configurazione attuale.  Vero connubio ideale tra tecnologia ed esperienza.

Le dimensioni del sito e la peculiarità degli impianti consentono di dare notevole flessibilità alla produzione, capace così di adattarsi alle richieste più varie dei clienti. In ogni fase rimane presente un attento controllo qualità, garantito dalle strumentazioni più avanzate del settore. Oggi dunque gli stabilimenti di Casola Valsenio si presentano come il punto d’arrivo di un’evoluzione tecnologica che ha conservato la cura verso il prodotto.

Sostenibilità

La filosofia che guida nella gestione delle risorse in Vetriceramici è indirizzata alla riduzione dei consumi e al contenimento dell’impatto ambientale.

La gestione delle acque è molto importante, esse infatti vengono depurate e riutilizzate. Le lampade sono ad accensione e spegnimento automatici, sulla base della presenza di personale, e si autoregolano a seconda della luminosità esterna. Sugli stabilimenti è inoltre stato montato un impianto fotovoltaico da 199 kW.

In generale le sostituzioni di lampade, motori elettrici, pompe sono realizzate impiegando componenti a più basso consumo e a più alto rendimento, per un progressivo miglioramento energetico del sito.

La raccolta differenziata, relativa anche ai rifiuti industriali, continua ad essere implementata, interessando man mano nuovi settori del sito.

Vuoi saperne di più?