Presentazioni

ESPERIENZE E PERSONE PER ISPIRARE LA CRESCITA

Il pensiero e l’attività di grandi personaggi della storia italiana, se riscoperti e studiati, hanno la potenzialità di stimolare idee e di alimentare la crescita del nostro paese.

Aldo Manuzio, editore a Venezia durante il Rinascimento, è una delle figure che ha contribuito a delineare il gusto estetico italiano.
A lui si deve la progettazione del libro a stampa moderno, nel formato che ancora oggi teniamo sul comodino. Inventò il carattere corsivo, uno stile che non a caso in lingua inglese viene definito “italic”.

Hypnerotomachia Poliphili – Francesco Colonna (1499)
Fonte: Wikipedia

Olivetti Lettera 22 (1950)
Fonte: archivio storico Olivetti

Facendo un salto in avanti di quattro secoli, incontriamo Adriano Olivetti e la sua idea di una fabbrica del tutto diversa, accordata ai ritmi e alle esigenze umane, un luogo di lavoro eticamente sostenibile. E lì vedono la luce prodotti iconici come la Lettera 22, la macchina per scrivere portatile attualmente esposta al MOMA di New York nella sezione Architettura e Design.

Questi sono i padri del design italiano, persone dalle intuizioni straordinarie, in grado di fare impresa esprimendo la genialità italiana che tutto il mondo ammira.
C’è necessità di tornare a guardare a questi esempi, raccogliere dal passato le esperienze e testimonianze di Italian Human Design da rilanciare con gli stessi valori in un movimento internazionale che riconosca i propri padri.

Nelle loro vicende personali emerge chiara l’importanza che hanno avuto i loro luoghi di lavoro, l’esperienzialità degli spazi. Su quella falsariga Vetriceramici ha realizzato l’Hub tecnologico di Fiorano, uno spazio in cui sperimentare, in cui avviare collaborazioni, condividere competenze, confrontare idee. L’ambizioso obiettivo è agire da collettori e catalizzatori globali di progetti, persone ed energie, per ispirare la crescita nel ricordo dei grandi nomi della storia italiana.

Vuoi saperne di più?