

Fin dai tempi antichi sono esistiti riti propiziatori che avevano lo scopo di guidare gli eventi verso un ‘buon esito’, convogliando energie che resero possibili e realizzabili le utopie più ardite.
Oggi più che mai abbiamo bisogno di immaginare un futuro migliore. La nuova edizione del Festival della Crescita 2022 metterà al centro la creatività, quale strumento ideale per immaginare quel futuro verso cui vogliamo dirigere le nostre attività e le nostre imprese.
La creatività ha la capacità di mobilitare il coraggio che ha nutrito per un secolo le aziende italiane e può produrre una rigenerazione dell’umano attraverso la forza del pensiero, dell’azione, dell’emozione.
Vetriceramici è main sponsor di «Human Affe•action: la creatività come rito propiziatorio», l’edizione 2022 del “Festival della Crescita di Sassuolo” e ha il piacere di invitarti a partecipare all’evento il prossimo 2 dicembre.

Saluti Istituzionali
IL MITO DELLA CREATIVITÀ DEL CREATIVO
Uno dei miti più dannosi sulla creatività è che esiste una specifica “personalità creativa” che alcune persone hanno e altre no. Eppure, in decenni di ricerca sulla creatività, nessun tratto del genere è mai stato identificato. La verità è che chiunque può essere creativo, date le giuste opportunità e il giusto contesto.


LA NUOVA ECONOMIA DELLA CREATIVITÀ
Nell’intervento si spiegherà quanto la creatività ci renda umani. Anche e soprattutto nei momenti in cui più ci sentiamo fragili e indifesi. La creatività diventa un esercizio di sopravvivenza ma anche un rito propiziatorio: ne abbiamo estremo bisogno.
Verranno presentati esempi di attivazione del business generati da linguaggi e discipline creative che si incrociano e si alimentano a vicenda: dalla musica alla grafica, dalla composizione dei mattoncini Lego fino alla sound architecture.
«SE NON VENDE NON È CREATIVO»
David Ogilvy ha scelto un parametro davvero curioso per stabilire il grado di creatività di un’idea: la sua capacità di vendere. Per le agenzie di comunicazione dovrebbe in realtà essere una sorta di mantra, in particolare in questo momento storico che vede le aziende coinvolte in sfide nelle quali il cliente, anzi il prosumer, è sempre più presente e attivo rispetto alle aziende stesse. La creatività continua ad essere un vettore chiave in questo contesto, ma ha bisogno di veicolare e far crescere il reciproco sentimento di gratitudine fra le aziende, i loro clienti, la comunità tutta, in una visione innovativa basata su un approccio olistico.


STORIE CHE NON PASSANO DI MODA
Enrica Alessi è scrittrice per vocazione, colleziona abiti e accessori come la sua icona Iris Apfel, e ha una passione per l’editoria di moda. I libri dedicati alla vita dei personaggi che ne hanno fatto la storia hanno catturato il suo cuore: sono ovunque, sparsi per casa, sempre a portata di mano. Sono la fonte d’ispirazione del suo fashion storytelling fatto di aneddoti e curiosità, che mai dimentica di considerare il punto di vista personale dei suoi personaggi. Enrica è mamma di Emma e Carola e moglie di Giaco, la sua famiglia è la protagonista del suo romanzo d’esordio «Prêt-à-bébé», diario di una mamma pronta a tutto.
CREATIVITÀ E TRADIZIONE, UN VIAGGIO A SENSO UNICO?
Dal momento che espressioni quali “Food Design” si sentono ormai ripetere con grande frequenza, viene spontaneo chiedersi come si possa trovare il giusto equilibrio fra la tradizione culinaria italiana, fondamentale e imprescindibile per molti versi, e la spinta creativa degli chef, impegnati a offrire esperienze legate al cibo innovative e uniche.
Jacopo Malpeli, in qualità di chef dell’Osteria del Viandante di Marco Bizzarri (CEO di Gucci) insignita di stella Michelin ad un anno dall’apertura, racconta la sua visione che si realizza in cucina nella rielaborazione della tradizione locale in termini di leggerezza ed estetica.


EMILIA-ROMAGNA, LABORATORIO CREATIVO PER LE POLITICHE DEL TERRITORIO
Il Presidente della Regione, dopo le partecipazioni alle passate edizioni, quest’anno esordirà nelle vesti di relatore illustrando le eccellenze e le scelte che rendono l’Emilia-Romagna un territorio all’avanguardia in Italia e in Europa.
Dagli investimenti nella medicina di territorio e nelle Case della Salute fino al nuovo parco eolico che assieme al rigassificatore di Ravenna punta ad un’indipendenza energetica sempre più necessaria e votata alle rinnovabili. Dalle opportunità d’investimento per le multinazionali allo sport come volano economico e di promozione territoriale.
SULLA STRADA DELLA CRESCITA SOSTENIBILE
Nell’intervento del Ministro uscente delle Infrastrutture e mobilità sostenibili Enrico Giovannini, verrà descritto l’orizzonte futuro della sostenibilità, sottolineando quanto la sostenibilità sociale e ancor più di quella ambientale, siano fondamentali per nuovi equilibri tra economia e principi di uguaglianza. Verrà descritto lo stato dell’arte, lo scenario possibile e quello probabile, le strategie già messe in atto dal Governo Draghi, le sfide future.

Pausa Pranzo

IL CASO ALESSI E LA 100 VALUES COLLECTION
L’esperienza stra-ordinaria di un’azienda come Alessi che ha appena compiuto 100 anni e ha cambiato la storia del design industriale in Italia, collaborando con 120 designer e architetti, impegnati prima nella progettazione di oggetti per la tavola, e poi per la casa. Verranno presentati i valori che hanno permesso questa rivoluzione tra cui Arte, Ironia, Paradosso, Ibridazione, Poesia… Tutti molto lontani dalla tradizione metalmeccanica del settore.
DESIGN, MATERIA, CREATIVITÀ: DA MEMPHIS A EARTH STATIONS
Michele De Lucchi con la sua Lectio Magistralis ci racconterà di alcuni progetti che hanno definito l’orizzonte creativo e culturale del nostro tempo. Dall’esperienza del design radicale, che con Ettore Sottsass ha segnato una rivoluzione ancora oggi studiata nei libri di storia del design, fino all’avveniristico progetto delle “Earth Stations” proposto in tutto il mondo.


SCARABEO ENTERTAINMENT E IL CINEPORTO DELL’EMILIA-ROMAGNA
Alessandra Stefani, fondatrice della casa di produzione indipendente Scarabeo Entertainment, racconterà il progetto del Cineporto dell’Emilia-Romagna: uno spazio open completamente autonomo sotto il profilo energetico che nasce per far incrociare i settori dell’industria e della cultura in maniera efficiente e sostenibile, stabilendo sinergie sul territorio e immaginando nuove creatività nell’incontro fra cinema e imprese.
Conclusioni
Main Sponsor

In collaborazione con

Con il patrocinio di
